Samsung Galaxy A36: il medio gamma che punta in alto

A36

Il Galaxy A36 è il nuovo tentativo di Samsung di rafforzare la sua presenza nella fascia media, quella più affollata e competitiva del mercato. Dopo il successo del Galaxy A34, questo modello cerca di fare un passo avanti mantenendo un prezzo contenuto e migliorando nei punti chiave: display, performance, fotocamera e autonomia.

L’ho provato per qualche giorno, mettendolo alla prova in scenari reali — lavoro, social, video, giochi leggeri, foto. Ecco cosa funziona (e cosa no) su questo nuovo dispositivo.


Design: essenziale ma solido

Samsung non ha stravolto il design rispetto alla generazione precedente, ma ha rifinito alcuni dettagli. Il Galaxy A36 è costruito con materiali plastici, ma l’assemblaggio è solido e la sensazione in mano è gradevole. È leggero (poco più di 190 grammi) e sottile quanto basta per essere maneggevole, anche con una sola mano.

I bordi sono piatti, il retro è opaco e resistente alle impronte, e il modulo fotocamera si integra perfettamente nella scocca — niente sporgenze eccessive. È disponibile in diverse colorazioni sobrie ma eleganti, come il classico nero grafite, l’argento e un blu pastello molto piacevole.

+ Punto positivo: certificazione IP67 per resistenza ad acqua e polvere — non comune in questa fascia di prezzo.


Display: un AMOLED da riferimento

Il display è uno dei veri punti di forza del Galaxy A36. Parliamo di un pannello Super AMOLED da 6,6 pollici, con risoluzione Full HD+, refresh rate a 120Hz e luminosità di picco di 1000 nits. In parole semplici: è fluido, reattivo, e si vede benissimo anche all’aperto.

I colori sono vividi, i contrasti profondi, e la gestione automatica della luminosità è rapida e precisa. Guardare video su YouTube, Netflix o scrollare Instagram è un piacere. Il touch è reattivo, e la frequenza a 120Hz si fa sentire nella fluidità generale dell’interfaccia.


Prestazioni: fluido nell’uso quotidiano

Sotto la scocca troviamo un chipset Exynos 1380 (in Europa), accompagnato da 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD — una rarità nel 2025.

Nell’uso quotidiano, il telefono è fluido e reattivo: apertura rapida delle app, multitasking senza intoppi, navigazione web e social senza lag. Anche giochi leggeri come Asphalt 9 o PUBG in modalità media girano senza problemi. Non è pensato per il gaming spinto o editing video pesanti, ma per tutto il resto va più che bene.

+ Punto extra: supporta la funzione RAM Plus, che consente di allocare parte della memoria interna come RAM virtuale.


Fotocamere: bene di giorno, meno di notte

Il comparto fotografico è composto da:

  • Fotocamera principale da 50 MP (f/1.8, stabilizzazione ottica OIS)
  • Ultra-grandangolare da 8 MP
  • Sensore macro da 2 MP
  • Fotocamera frontale da 13 MP

Le foto in condizioni di buona luce sono nitide, con colori realistici e un buon livello di dettaglio. L’HDR lavora bene, soprattutto nei controluce. La modalità ultra-grandangolo è utile per paesaggi o foto di gruppo, anche se la qualità cala un po’.

Di sera, la qualità scende: rumore visibile, perdita di dettaglio, messa a fuoco più lenta. La modalità notte aiuta, ma resta inferiore rispetto a modelli di fascia più alta.

La fotocamera frontale è sufficiente per selfie e videochiamate, anche se tende a lisciare un po’ troppo i volti in modalità automatica.


Video: stabili e sufficienti

Il Galaxy A36 registra video fino a 4K a 30 fps, ma è consigliabile restare sui 1080p a 60 fps per una migliore stabilizzazione e fluidità. L’OIS fa un buon lavoro nel ridurre i tremolii, e l’audio catturato è chiaro.


Batteria: una giornata piena senza stress

Con una batteria da 5000 mAh, il Galaxy A36 copre tranquillamente l’intera giornata anche con uso intenso: social, streaming, fotocamera e navigazione. Con un uso più leggero, si arriva anche a un giorno e mezzo.

Supporta la ricarica rapida a 25W, ma — come ormai accade spesso — il caricatore non è incluso nella confezione. Con un caricatore compatibile, si va dallo 0 al 50% in circa 30 minuti, e una ricarica completa richiede poco più di un’ora.


Software: One UI 6 è una certezza

Il Galaxy A36 arriva con Android 14 e One UI 6, l’interfaccia personalizzata di Samsung. È intuitiva, ben ottimizzata, con tante funzioni utili (come la modalità notte, il multitasking avanzato, il pannello Edge, e le automazioni con Bixby Routines).

Samsung garantisce 4 anni di aggiornamenti di sistema e 5 anni di patch di sicurezza, cosa che lo rende un investimento a lungo termine.


Audio e connettività

  • Audio stereo: buono, con volume alto e bilanciato, anche se manca un po’ di bassi.
  • Jack da 3.5 mm assente (niente di nuovo, ma per alcuni potrebbe mancare).
  • Bluetooth 5.3, Wi-Fi 6, NFC e 5G completano un comparto connettività solido e aggiornato.

Prezzo: competitivo, ma occhio alle offerte

Il Galaxy A36 è disponibile in Italia a partire da 369€, ma come spesso accade con Samsung, il prezzo cala rapidamente nei mesi successivi al lancio. A meno di 320€, diventa un best buy nella sua fascia.


Conclusioni: promosso, ma con riserva

Il Galaxy A36 è uno smartphone bilanciato, con punti forti evidenti (display, autonomia, software, supporto aggiornamenti) e qualche compromesso (fotocamere notturne, niente caricatore incluso).

Non è un dispositivo “wow”, ma è concreto. E oggi, nella fascia media, questo conta più di mille effetti speciali.


Pro

  • Display AMOLED a 120Hz eccellente
  • Buona autonomia e ricarica veloce
  • Costruzione solida e certificazione IP67
  • Software aggiornato e supporto a lungo termine
  • Espansione di memoria con microSD

Contro

  • Fotocamere sottotono in notturna
  • Caricatore non incluso
  • Design poco originale

Voto finale: 8.5 / 10

Un medio gamma che convince, soprattutto per chi cerca un telefono affidabile, aggiornato e completo senza dover spendere troppo. Non è perfetto, ma è il classico telefono che fa tutto bene — e per molti, è più che sufficiente.


Link Amazon: https://www.amazon.it/SAMSUNG-Smartphone-Funzioni-intelligenti-produttore/dp/B0DVZC14B4/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1A1C3MB1IPLXH&dib=eyJ2IjoiMSJ9.ZaC6AMAWdon5m2RewZr2MoldN2EAjMJFu24oQyLmMJNuabSszf3vhLwF6JrB3oL24i-XjbD1n-Ou799FWpGIZqVhwvt1Ynb_Yb3nVZ56RYt2SeBCnLPl40YthjxlOxp4vksLB_HC7uuhrp1Nj0y4i35rC0qSJZPvCvEtPp1PDNtK-nSZyKoniqGqPW1vvseHTan9afPpO6fadGCpWuMyX6StRRW_py6uW9kLpR1YK9XCrPvcsd1PTFDbcWSnr8k9uh9VparNg3v_sy277hIeZWERnKmmftssH0ZtP4lfUUA.iu5ZzF4bcQMJoXhjTV0pOOS5wU4N2sO-XIV1H3BY6HY&dib_tag=se&keywords=a36&qid=1743970319&sprefix=a36%2Caps%2C106&sr=8-5&th=1

Commenti

3 risposte a “Samsung Galaxy A36: il medio gamma che punta in alto”

  1. Avatar
    Anonimo

    OTTIMO ARTICOLO

  2. Avatar Audrey107
    Audrey107

    Awesome

  3. Avatar Cayden3006
    Cayden3006

    Awesome

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *