Apple ha annunciato che la Worldwide Developers Conference 2025 (WWDC25) si terrà dal 9 al 13 giugno. L’evento, come negli ultimi anni, sarà prevalentemente online e gratuito per tutti gli sviluppatori, con un’esperienza in presenza all’Apple Park il 9 giugno riservata a sviluppatori e studenti selezionati.
La WWDC è il palcoscenico principale su cui Apple svela le novità software e, talvolta, nuovi prodotti hardware. Per il 2025, ci si aspetta aggiornamenti significativi su tutti i sistemi operativi Apple, con una particolare attenzione all’intelligenza artificiale e all’integrazione tra i dispositivi.
Le novità attese per iOS 19, macOS 16 e gli altri sistemi
Uno dei protagonisti della WWDC25 sarà iOS 19. Secondo le indiscrezioni, Apple apporterà un restyling grafico ispirato a visionOS, con icone più arrotondate, una maggiore coerenza visiva e un’interfaccia utente più fluida. Inoltre, si prevede un focus sull’intelligenza artificiale, con miglioramenti in Siri e nuove funzionalità basate su machine learning per la produttività e la gestione delle notifiche.
Anche macOS 16 seguirà una direzione simile, adottando elementi di design più moderni e migliorando ulteriormente l’integrazione con i dispositivi mobili Apple. Oltre a ciò, potrebbero essere annunciate nuove funzioni per i professionisti, come strumenti avanzati per la gestione delle finestre e un rinnovato supporto per il gaming su Mac.
Per quanto riguarda gli altri sistemi:
- watchOS 12: si attende un’espansione delle funzionalità di salute e benessere, oltre a nuove opzioni per la personalizzazione delle watch faces.
- iPadOS 19: dovrebbe ricevere miglioramenti nel multitasking e nuove funzionalità per la Apple Pencil.
- visionOS 3.0: il sistema operativo per Apple Vision Pro potrebbe introdurre nuove esperienze immersive e una maggiore integrazione con le app esistenti.
L’hardware: novità in arrivo?
Sebbene la WWDC sia incentrata principalmente sul software, Apple a volte coglie l’occasione per annunciare nuovi prodotti hardware. Tuttavia, per il 2025 non ci si aspetta il lancio di nuovi dispositivi, poiché Apple ha già aggiornato recentemente la sua gamma di MacBook e iPad.
Potrebbe comunque esserci un’anteprima di un nuovo dispositivo per la smart home, atteso per il terzo trimestre del 2025. Si parla di un possibile HomePod con display touchscreen e funzionalità avanzate di intelligenza artificiale per la gestione della casa.
L’intelligenza artificiale al centro della WWDC25
L’AI sarà una delle parole chiave della WWDC 2025. Apple potrebbe annunciare importanti miglioramenti per Siri, con nuove funzionalità basate su modelli linguistici avanzati. Alcune di queste innovazioni, secondo i rumor, potrebbero arrivare solo nel 2026, ma è probabile che Apple introduca già alcune anteprime per gli sviluppatori.
Un’altra area di interesse è l’integrazione dell’AI nelle app di produttività, come Pages e Keynote, e nel sistema operativo stesso, con funzioni avanzate di scrittura assistita, organizzazione automatica delle notifiche e miglioramenti nella gestione della privacy.
Un evento imperdibile per gli sviluppatori
La WWDC25 offrirà centinaia di sessioni tecniche, laboratori pratici e opportunità per gli sviluppatori di interagire con gli ingegneri Apple. Gli sviluppatori potranno approfondire le nuove API, scoprire le migliori pratiche per la progettazione di app e sperimentare le nuove tecnologie presentate.
Apple metterà a disposizione anche contenuti on-demand attraverso l’app Apple Developer e il sito ufficiale della WWDC, garantendo l’accesso a tutti coloro che non potranno partecipare dal vivo.
La WWDC 2025 si preannuncia come un evento chiave per comprendere il futuro dell’ecosistema Apple e delle tecnologie che plasmeranno i dispositivi nei prossimi anni. Gli appassionati e gli sviluppatori possono già segnarsi la data: dal 9 al 13 giugno, tutte le novità verranno svelate direttamente dal palco di Apple.